
La pensione di vecchiaia contributiva fino a 70 anni e oltre
Anche la pensione contributiva ha la sua versione per i più stakanovisti. Se si aspetterà di andare via oltre l’età pensionabile minima, fino a 70 anni e oltre, non sarà richiesto né di avere 20 anni di contributi - ma ne basteranno solo cinque, purché effettivi e, dunque, obbligatori, volontari e da riscatto, con esclusione di quelli accreditati figurativamente - né che l’importo del trattamento mensile non sia inferiore a 1,5 volte l’ammontare mensile dell’assegno sociale.
A ben vedere, in questo caso valgono ancora di più le osservazioni – alle quali rinviamo - fatte a proposito della pensione standard per stakanovisti. E questo perché tutta la pensione – e non solo una parte - sarà calcolata con il metodo contributivo e, di conseguenza, l’applicazione di un coefficiente di trasformazione – quel numeretto fissato dalla legge che trasforma la somma dei contributi in rendita – sarà più conveniente – perché collegato a un’età più elevata – e riguarderà l’intero ammontare dell’ assegno. Vale poi anche in questo caso, se si è lavoratori dipendenti, la tutela contro il licenziamento fino all’età di 70 anni o, comunque sia, fino all’età massima che si raggiungerà per effetto della speranza di vita.
Un’esemplificazione per capirci meglio e si comprenderà a fondo anche la doppia funzione di questa variante della pensione new style.
La prima e più semplice funzione della formula in ballo è quella di sostenere la permanenza al lavoro con un adeguato incentivo. Così, quando si raggiungerà, nei prossimi anni, l’età minima pensionabile valida in quel momento, se si deciderà di restare al lavoro, il datore non potrà licenziare, e, continuando l’attività, si prenoterà di fatto una pensione più robusta sia perché si accumuleranno più contributi sia perché, al momento del pensionamento, si utilizzeranno, per il calcolo di tutta la pensione, coefficienti di trasformazione più vantaggiosi legati alle età successive alla soglia minima. E se si resterà fino a 70 anni e oltre, si potrà ottenere il massimo.
Ma può anche accadere che per svariate ragioni a un’età non giovane ci si ritrovi con pochi anni di contributi incamerati. Allora, anche nel caso in cui si sia accumulata una contribuzione limitata, raggiungendo i 70 anni e oltre, si potrà conquistare anche in questo caso la pensione, visto che a quell’età sono richiesti solo cinque anni di versamenti per assicurarsela, o comunque si potrà riuscire a incrementarne l’importo.
Anche qui una tabella sull’incremento del tetto massimo di età in funzione dell’aspettativa di vita.
Pensione di vecchiaia contributiva per stakanovisti
Lavoratrici e lavoratori dipendenti pubblici e privati e autonomi
Anno
Età pensionabile *
Contributi
2012
70 anni
5 anni
2013
70 anni e 3 mesi
5 anni
2014
70 anni e 3 mesi
5 anni
2015
70 anni e 3 mesi
5 anni
2016
70 anni e 7 mesi
5 anni
2017
70 anni e 7 mesi
5 anni
2018
70 anni e 7 mesi
5 anni
2019
71
5 anni
2020
71
5 anni
2021
71 anni e 3 mesi
5 anni
2022
71 anni e 3 mesi
5 anni
2023
71 anni e 5 mesi
5 anni
2024
71 anni e 5 mesi
5 anni
2025
71 anni e 9 mesi
5 anni
2026
71 anni e 9 mesi
5 anni
2027
72
5 anni
2028
72
5 anni
2029
72 anni e 2 mesi
5 anni
2030
72 anni e 2 mesi
5 anni
2031
72 anni e 5 mesi
5 anni
2032
72 anni e 5 mesi
5 anni
2033
72 anni e 8 mesi
5 anni
2034
72 anni e 8 mesi
5 anni
2035
72 anni e 10 mesi
5 anni
2036
72 anni e 10 mesi
5 anni
2037
73 anni
5 anni
2038
73 anni
5 anni
2039
73 anni e 2 mesi
5 anni
2040
73 anni e 2 mesi
5 anni
2041
73 anni e 4 mesi
5 anni
2042
73 anni e 4 mesi
5 anni
2043
73 anni e 6 mesi
5 anni
2044
73 anni e 6 mesi
5 anni
2045
73 anni e 8 mesi
5 anni
2046
73 anni e 8 mesi
5 anni
2047
73 anni e 10 mesi
5 anni
2048
73 anni e 10 mesi
5 anni
2049
74 anni
5 anni
2050
74 anni
5 anni
2051
74 anni e 2 mesi
5 anni
2052
74 anni e 2 mesi
5 anni
2053
74 anni e 4 mesi
5 anni
2054
74 anni e 4 mesi
5 anni
2055
74 anni e 6 mesi
5 anni
2056
74 anni e 6 mesi
5 anni
2057
74 anni e 8 mesi
5 anni
2058
74 anni e 8 mesi
5 anni
2059
74 anni e 10 mesi
5 anni
2060
74 anni e 10 mesi
5 anni
2061
75 anni
5 anni
2062
75 anni
5 anni
2063
75 anni e 2 mesi
5 anni
2064
75 anni e 2 mesi
5 anni
2065
75 anni e 3 mesi
5 anni
* Dal 2016 le età sono stimate in base alle previsioni realizzate dall’Istat nel 2011
La pensione di vecchiaia contributiva per stakanovisti a colpo d’occhio
Pochi riquadri della tabella che segue si saprà tutto anche di questa variante.
La pensione di vecchiaia contributiva per stakanovisti
Lavoratori interessati
Lavoratori che hanno cominciato a lavorare dal 1° gennaio 1996
Età pensionabile massima
Varia nel tempo secondo la tabella riportata in precedenza
Contributi minimi richiesti
5 anni
Ammontare minimo richiesto
Non è richiesto
Metodo di calcolo
Interamente contributivo
Decorrenza
Dal mese successivo alla maturazione dei requisiti
Vantaggi
- Assegno più consistente per effetto di coefficienti più favorevoli
- Tutela contro i licenziamenti fino all’età massima